La storia dell’azienda comincia a Lodi nel 1947,l'anno in cui tre giovani fratelli, che si laureeranno di lì a poco a Milano,decidono di dedicarsi alla imprenditoria nel settore caseario. Così all'interno della azienda agricola paterna strutturano il loro primo caseificio per trasformare il latte di loro produzione e di alcune cascine dei dintorni.
Ho avuto il piacere di interagire con l’azienda che dopo qualche giorno mi ha spedito un pacco dal contenuto molto interessante.
All’interno ho trovato:
-LodiGrana in sacchetto salva freschezza
-Caglio vegetale
-LodiGrana grattugiato
-Raspadura

Il prodotto è contenuto in una innovativa confezione “apri e chiudi” per la conservazione durante il periodo di consumo.
La grana di Bella Lodi è sinonimo di genuinità; è riconosciuto come alimento ad alta digeribilità, adatto anche agli intolleranti al lattosio; é quindi adatto a tutti!! Lodigrana Bella Lodi viene fatto senza «lisozima», senza conservanti ed allergeni aggiunti; gli ingredienti che lo compongono sono solo latte, fermenti lattici, caglio e sale.
Ogni forma di Bella Lodi è lavorata attuando precise regole di produzione. Le massime certificazioni internazionali testimoniano l'altissima qualità e la cura con cui i prodotti Lodigrana vengono lavorati, stagionati e confezionati. Sono una garanzia assoluta per consumatori e rivenditori.

La parte raschiata da queste forme diventava quindi il pegno per contadini. Nata, quindi, come piatto povero, la Raspadura viene in seguito rivalutata fino a diventare la protagonista di piatti ricchi e ricercati.
La Raspadura Bella Lodi viene prodotta da un solo antico caseificio con più di 100 anni di attività, situato in un comune del Parco Adda Sud ed unisce il sapore unico della tradizione alla modernità del finger food. Grazie alla sua delicata bontà e alla sua compatta sofficità, la Raspadura Bella Lodi è ottima per decorare ed insaporire i piatti più classici e per aggiungere ricercatezza alle ricette più moderne. Io l'ho usata a crudo su un piatto molto semplice, un classico della cucina partenopea: paccheri al sugo fresco.
Sulla confezione troviamo anche dei suggerimenti per l'utilizzo della versatile Raspdura.

Con i formaggi bella lodi ho realizzato una gustosa ricetta PARMIGIANA
Ingredienti per 4 persone:
1 Kg di melanzane
500 ml di passata di pomodoro
50 gr di parmigiano
300 gr di mozzarella
1 uovo
basilico
sale
olio
COMEfare la parmigiana di melanzane
Preparate un sughetto leggero con la passata condendola con olio extravergine d’oliva, sale e basilico.
Lavare e spuntare le melanzane, togliere la buccia e tagliarle a fette sottili circa 3 mm.
Mettere le fette di melanzane in uno scolapasta e ricopritele con del sale grosso tra gli strati, mettete tutto in un lavello e riponete sopra un peso per lasciare fuoriuscire la loro acqua.
Dopo una mezzora, sciacquatele sotto l’acqua fredda e strizzarle delicatamente.
Friggere le melanzane in olio ben caldo finché non saranno dorate da entrambe i lati.
Battere un uovo e riporlo nelle melanzane fritte in modo tale che leghino tra loro.
Stendere sul fondo della pirofila uno strato di salsa preparata in precedenza, quindi uno strato di melanzane fritte accavallandole leggermente e ancora un po’ di salsa.
Ricoprire con uno strato di mozzarella tagliata a fette, ricoprire con qualche mestolo di sugo e spolverare con del parmigiano grattugiato.
niziare a ricoprire con un altro strato di melanzane.
Terminare la preparazione della parmigiana di melanzane con uno strato di salsa e spolverizzate con abbondante parmigiano.
Cuocere in forno caldo a 180°C, per 30 minuti o fino e quando la sua superficie non risulterà bella gratinata
Lasciar raffreddare la parmigiana di melanzane prima di servirla.
Lavare e spuntare le melanzane, togliere la buccia e tagliarle a fette sottili circa 3 mm.
Mettere le fette di melanzane in uno scolapasta e ricopritele con del sale grosso tra gli strati, mettete tutto in un lavello e riponete sopra un peso per lasciare fuoriuscire la loro acqua.
Dopo una mezzora, sciacquatele sotto l’acqua fredda e strizzarle delicatamente.
Friggere le melanzane in olio ben caldo finché non saranno dorate da entrambe i lati.
Battere un uovo e riporlo nelle melanzane fritte in modo tale che leghino tra loro.
Stendere sul fondo della pirofila uno strato di salsa preparata in precedenza, quindi uno strato di melanzane fritte accavallandole leggermente e ancora un po’ di salsa.
Ricoprire con uno strato di mozzarella tagliata a fette, ricoprire con qualche mestolo di sugo e spolverare con del parmigiano grattugiato.
niziare a ricoprire con un altro strato di melanzane.
Terminare la preparazione della parmigiana di melanzane con uno strato di salsa e spolverizzate con abbondante parmigiano.
Cuocere in forno caldo a 180°C, per 30 minuti o fino e quando la sua superficie non risulterà bella gratinata
Lasciar raffreddare la parmigiana di melanzane prima di servirla.
Web: http://www.bellalodi.it/en/
Facebook: https://www.facebook.com/BellaLodi?fref=ts